MENU GdS
Gruppi di Studio
- Asma Grave
- Discinesia Ciliare Primaria e Bronchiectasie Non-FC
- Disturbi Respiratori del Sonno
- Fibrosi Cisitica
- Funzionalità e Riabilitazione Respiratoria
- Insufficienza Respiratoria Cronica e VLT
- Malformazioni Polmonari
- Patologie Infettive Respiratorie e Malattie Rare
- Tecnologie Digitali Innovative
- Transizione nelle Patologie Respiratorie Croniche
Gruppo di Studio SIMRI
Asma grave: database, ricerca clinica, formazione
Il gruppo di studio Asma Grave si occupa di ricerca e formazione in tema di asma grave in età pediatrica. L’asma grave, pur interessando solo una minoranza di bambini, bambine e adolescenti, non solo comporta significativi costi diretti e indiretti per la famiglia e la società, ma ha anche un importante impatto sulla qualità dei pazienti che ne sono affetti e delle loro famiglie.
Dal punto di vista terapeutico, negli ultimi anni il trattamento dell’asma grave è stato rivoluzionato dall’introduzione dei farmaci biologici, che, interferendo con i sottostanti meccanismi patogenetici, riescono a determinare un significativo miglioramento nel controllo della malattia.
Le attività di ricerca e formazione del gruppo di studio riguardano pertanto le caratteristiche cliniche dell’asma grave in età pediatrica e l’evoluzione che questa patologia sta avendo nell’era dei biologici.
Per maggiori informazioni, scrivi a: segreteria@simri.it


Nel contesto dell’attività di ricerca il GdS ha in programma di redigere una monografia sull’asma grave pediatrico. Il progetto è coordinato da Amelia Licari con il contributo di numerosi membri del gruppo di studio. La deadline prevista è dicembre 2025.
Per quanto riguarda la formazione, per il triennio 2024-2026 le attività in programma sono:
- un webinar all’anno durante il quale, grazie al contributo di relatori esperti, vengono discussi vari aspetti dell’asma grave, dalla fisiopatologia alle manifestazioni cliniche e alle nuove opzioni terapeutiche. L’argomento dell’ultimo Webinar del GdS, svoltosi il 18 giugno 2024 è stato “L’asma grave: viaggio nell’età pediatrica dal bambino al giovane adulto”
- periodici Journal Club (3-4 all’anno) svolti online e organizzati come segue: uno junior member del GdS presenta 1-2 articoli recenti della letteratura inerente l’asma grave e ne discute risultati e aspetti metodologici; i partecipanti al Journal Club e, in particolare i membri senior del GdS, contribuiscono alla discussione dei lavori scientifici presentati, anche a partire dalla loro esperienza clinica.
Per quanto riguarda l’advocacy, il GdS intende nel prossimo triennio contribuire alle iniziative promosse in occasione della giornata mondiale dell’asma.