CONSENSUS ITALIANA SULLA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE RESPIRATORIE NEL BAMBINO MEDICALMENTE COMPLESSO: STUDIO DELPHI

CERCHIAMO ESPERTI PER SVILUPPARE UNA DICHIARAZIONE DI CONSENSO SULLA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE NEL BAMBINO MEDICALMENTE COMPLESSO IN ITALIA

STUDIO

Lo studio prevede di ottenere una dichiarazione di consenso sulla prevenzione e gestione delle infezioni respiratorie nel bambino medicalmente complesso (BMC), tramite un’indagine Delphi.
L’indagine verrà proposta in 3 round. I round si completeranno via email a partire da giugno 2025 ed il lavoro consisterà nel dare la propria opinione rispetto a circa 60 affermazioni divise in 3 macro aree:

  1. Riconoscere e gestire i rischi per prevenire le infezioni respiratorie nel BMC
  2. Valutare la salute respiratoria nel BMC
  3. Gestire e trattare le infezioni respiratorie nel BMC

OBIETTIVO

Sulla base della letteratura attualmente disponibile e della consensus australiana di Gibson et al. del 2019, l’obiettivo è condurre un’indagine Delphi in un board multidisciplinare esperto per stabilire le modalità di gestione delle infezioni respiratorie ed elaborare una dichiarazione di consenso italiana su come le malattie respiratorie nel BMC dovrebbero essere valutate, prevenute e gestite.
Si richiede l’adesione di massimo 30 esperti per condurre il lavoro (qualora le adesioni fossero in numero superiore, gli esperti verranno selezionati in base ai requisiti sotto riportati).

REQUISITI

Il campionamento del panel mira a garantire che i partecipanti provengano da diverse aree geografiche di Italia e che soddisfino i seguenti criteri di inclusione:

1. Essere specializzati in ambito respiratorio, in particolare:

  • per i medici avere una specializzazione in pediatria generale, pneumologia, allergologia immunologia, malattie infettive pediatriche;
  • per i fisioterapisti avere una qualifica di master in fisioterapia respiratoria e/o pediatrica o esperienza lavorativa di almeno 5 anni nell’ambito di interesse;
  • per i logopedisti avere una qualifica di master in deglutologia e/o esperienza lavorativa di almeno 5 anni nella gestione del BMC con problematiche respiratorie;
  • per gli infermieri avere ottenuto una laurea triennale in infermieristica o infermieristica pediatrica o con esperienza lavorativa di almeno 5 anni nell’ambito di interesse;
  • ricercatori ed epidemiologi.

2. Impegnarsi a partecipare ad un numero definito di 3 round dello studio Delphi;

3. Essere iscritti ad associazioni di interesse scientifico nell’ambito delle patologie respiratorie.

Il tuo contributo è prezioso. Se fossi interessata/o, invia una mail a segreteria@simri.it entro il 25 maggio 2025.

No metadata found.

Lascia un commento

Unisciti a SIMRI: Cresciamo insieme nel settore medico delle Malattie Respiratorie Infantili

La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) si posiziona al centro del progresso scientifico e della formazione specializzata nelle malattie respiratorie dei bambini. È un punto di riferimento per medici, pediatri, studenti specializzandi e personale sanitario interessati a espandere le proprie competenze e a fare la differenza nel trattamento delle patologie pediatriche. 

Consulta il Centro di Pneumologia Pediatrica SIMRI più Vicino a Casa Tua

Non sei ancora socio? Registrati qui