Documento GINA Italia 2025

Sul sito GINA (https://ginasma.it/) è disponibile l’intero documenti GINA 2025.

Il Progetto GINA (The Global Initiative for Asthma, Iniziativa Globale per l’Asma) è stato lanciato nel 1993 in collaborazione con l’Heart, Lung, and Blood Institute, WHLO, i National Institutes of Health (NHI -, USA) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, the World Health Organization, WHO). Il suo obiettivo primario consiste nel lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari (medici principalmente) ed il personale sanitario nel mondo per ridurre prevalenza, morbilità e mortalità dell’asma.

Il primo documento GINA è stato pubblicato nel 1993, in risposta alla allora crescente preoccupazione per l’incremento della malattia e per l’alto tasso di mortalità per asma. Le versioni successive sono state annualmente aggiornate, talora con variazioni sostanziali rispetto alle versioni precedenti. Il documento nasce dalla condivisione di opinioni di esperti, selezionati sulla base del livello di competenza scientifica e di rappresentatitivà mondiale, e si basa sul livello scientifico delle pubblicazioni prodotte nell’anno precedente.

L’iniziativa GINA Italia è una delle tante iniziative nazionali, coordinate da componenti della GINA Assembly, che si propone di favorire la disseminazione tra gli operatori sanitari (medici specialisti, medici di medicina generale, e personale paramedico) delle raccomandazioni internazionali sulla corretta gestione dell’asma. Il documento italiano è quindi una rivisitazione, in base alle caratteristiche del sistema sanitario italiano e anche delle opinioni del gruppo di ricercatori che aderiscono a questa iniziativa, del documento internazionale. Ciò comporta inevitabilmente alcune piccole differenze tra quanto il documento italiano riporta e la versione internazionale.

No metadata found.

Unisciti a SIMRI: Cresciamo insieme nel settore medico delle Malattie Respiratorie Infantili

La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) si posiziona al centro del progresso scientifico e della formazione specializzata nelle malattie respiratorie dei bambini. È un punto di riferimento per medici, pediatri, studenti specializzandi e personale sanitario interessati a espandere le proprie competenze e a fare la differenza nel trattamento delle patologie pediatriche. 

Consulta il Centro di Pneumologia Pediatrica SIMRI più Vicino a Casa Tua

Non sei ancora socio? Registrati qui